La frequenza ai corsi erogati nel semestre filtro è obbligatoria. Può essere esonerato dalla frequenza alle lezioni degli insegnamenti di Chimica e propedeutica Biochimica, Fisica e Biologia solo chi è iscritto, alla data di pubblicazione del D.M. n 418 del 30/05/2025, ad uno dei corsi appartenente alle classi LM-41, LM-42, LM-46 ovvero ad uno dei corsi affini (di cui all’art. 8), secondo quanto stabilito all’art.10 del suddetto decreto.
Inoltre, secondo la FAQ pubblicata dal Ministero (sito-web Universitaly, n. 3.2, raggiungibile al seguente link https://www.universitaly.it/medicina2025#aggiornamenti) può essere esonerato dalla frequenza alle lezioni degli insegnamenti erogati nel semestre filtro chi certifica il seguente requisito: “Nel caso di corsi di studio che non hanno la frequenza obbligatoria, tra quelli di cui all’art. 8 del D.M. n. 418/2025, il superamento dell’esame e l’ottenimento dei CFU rappresentano lo svolgimento delle attività formative necessarie. Pertanto lo studente può essere esonerato dalla frequenza del relativo insegnamento del semestre filtro”.
Ne consegue, quindi, che l’esonero, in caso di insegnamento frequentato senza aver sostenuto il relativo esame, può essere richiesto solo da candidati provenienti da corsi di laurea a frequenza obbligatoria.
In considerazione di quanto previsto dall’art. 4 del D.M. 418 del 30 maggio 2025, l’esonero sarà concesso solo se il numero di CFU relativi agli insegnamenti frequentati/ esami superati durante la carriera pregressa è pari o superiore a 6.
Si ricorda che, in ogni caso, in riferimento all’art 10 del suddetto decreto, è necessario sostenere e superare tutti e tre gli esami del semestre filtro per entrare nella graduatoria nazionale e proseguire gli studi nel corso di studi prescelto all’atto della presentazione della domanda di iscrizione al semestre filtro.
Per fare richiesta di esonero dalla frequenza alle lezioni degli insegnamenti erogati nel semestre filtro è necessario compilare apposito form allegando la documentazione richiesta.
La domanda potrà essere presentata solo dagli studenti che abbiamo completato la procedura di iscrizione e che siano in possesso dell’account di posta elettronica istituzionale “.eu” e della relativa password, UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE LA PROCEDURA ONLINE, secondo le modalità di seguito indicate a partire dal 31 Luglio 2025 ed entro e non oltre il 23 Agosto 2025:
Collegarsi al seguente link https://forms.office.com/e/pgy4y3j1RU autenticandosi con le credenziali della posta elettronica istituzionale;
Compilare tutti i campi obbligatori;
Effettuare il caricamento di tutti i documenti richiesti in formato .pdf;
Per ricevere una mail di “conferma avvenuto invio”, prima di selezionare il tasto “INVIA”, spuntare la casella “INVIAMI UNA CONFERMA TRAMITE POSTA ELETTRONICA DELLE RISPOSTE”.
L’INVIO DEL FORM EQUIVALE ALLA CONSEGNA. NON SEGUIRANNO ULTERIORI CONFERME IN MERITO.
ATTENZIONE
In particolare, verrà richiesto di effettuare il caricamento dei seguenti documenti:
a) un documento di riconoscimento in corso di validità;
b) certificato di esame sostenuto/certificato di frequenza contenente informazioni circa l’ateneo e il corso di studi di provenienza e indicazione dei relativi CFU. Sarà possibile dichiarare il possesso della predetta certificazione mediante autocertificazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, anche mediante modulo stampabile dal sito dell’ateneo di provenienza (se disponibile), purché completa di tutti i dati sopra citati e con data e firma dell’interessato.
Il file allegato, in formato .pdf, dovrà essere nominato: DOCUMENTI_ESONERO_FREQUENZA_MATERIA_COGNOME_NOME (del candidato).
L’accoglimento o il rigetto della domanda di esonero sarà comunicato all’indirizzo di posta elettronica istituzionale entro e non oltre il 27 agosto 2025.
N.B. Non si preclude, comunque, al candidato che riceverà l’esonero la possibilità di frequentare le lezioni, su base volontaria.
Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 e s.m.i. “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati – Regolamento UE 2016/679, ricordiamo che l’informativa sul trattamento dei dati personali è pubblicata sul sito web di Ateneo alla seguente pagina https://web.uniroma2.it/it/contenuto/trattamento_dei_dati_personali.