Si comunica che le lezioni di Nefrologia (C.I. di Patologia Sistematica 2) del 12 e del 15 Ottobre saranno anticipate alle ore 10 al posto delle lezioni di Farmacologia, che saranno recuperate in modalità telematica (per le date e gli orari di recupero consultare il calendario del Team del C.I. di Farmacologia).
Indizione elezione n.4 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Sono indette le elezioni per la nomina di n.4 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Per maggiori dettagli consultare la lettera di indizione disponibile al seguente link: http://med.uniroma2.it/sites/default/files/elezione_studenti_2021-2023.pdf
BANDO PER CLINICAL ELECTIVES PRESSO LA GEORGE WASHINGTON UNIVERSITY
E’ disponibile QUI il bando per la partecipazione al programma di Clinical Electives presso la George Washington University. La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione è il 30 Settembre 2021.
Seminari YUFE Academy Lectures 2021
YUFE Academy è il programma di lezioni e conferenze per il 2021/2022 che si rivolge agli studenti, al personale universitario delle università partner dell’
Alleanza YUFE – Young Universities for the Future of Europe e al grande pubblico. L’offerta formativa del nuovo anno accademico si snoda intorno al tema “Citizens’ Wellbeing”. Il programma delle conferenze che si svolgeranno in modalità telematica e le modalità di iscrizione a ciascun evento (la scadenza per iscriversi al primo evento è il 27 Settembre) sono disponibili alla seguente pagina web di ateneo: http://web.uniroma2.it/it/contenuto/inclusione_e_diversitr__ripartono_le_conferenze_di_yufe_academy__su_rbenessere_dei_cittadinir
Per la partecipazione a ciascun seminario verranno riconosciute 3 ore nell’ambito della offerta di Attività Didattica Assistita.
Modalità di svolgimento lezioni I semestre a.a. 2021-22
L’attività didattica frontale del I semestre si svolgerà in modalità mista. La presenza in aula sarà con rotazione settimanale di tre gruppi per ciascuna classe dal I al V anno, suddivisi per anno in ordine alfabetico secondo lo schema seguente:
I anno: (aula Dulbecco): A-D; E-O; P-Z (numero e composizione dei gruppi soggetti a cambiamenti in base alle immatricolazioni)
II anno: (aula Luria): A-D; E-M; N-Z
III anno: (aula Montalcini): A-D; E-O; P-Z
IV anno: (aula Bovet): A-D; E-O; P-Z
V anno: (aula Golgi): A-E; F-O; P-Z
Dal 1o Novembre 2021 la distribuzione delle aule potrebbe essere soggetta a cambiamenti di cui si darà comunicazione tempestivamente.
VI anno (aula da definire): la didattica frontale si svolgerà integralmente a distanza fino al 1o Ottobre, e dal 4 Ottobre in modalità mista con presenza on demand. Per fornire la propria adesione compilare entro il 21 Settembre il seguente modulo di Microsoft Forms: https://forms.office.com/r/1nQA18Fzx5
Per la frequenza in aula è obbligatorio essere in possesso del Green Pass (DL n. 122/21). La certificazione verrà verificata a campione da personale delegato dal CdS. Gli studenti ancora non in possesso della certificazione sono invitati a seguire le istruzioni al seguente link: http://web.uniroma2.it/it/contenuto/parte_il_servizio_vaccinazione
Le frequenze del gruppo di studenti in aula verranno acquisite esclusivamente attraverso un apposito foglio firme, mentre le frequenze degli studenti presenti a distanza verranno acquisite dal docente attraverso lo strumento di rilevazione dei partecipanti alla riunione di Microsoft Teams.
Per gli anni di corso dal I al V, 10 posti saranno messi a disposizione per tutto il semestre agli studenti che volessero frequentare le attività esclusivamente in presenza. Per fornire la propria adesione compilare entro il 21 Settembre (dal II al V anno di corso) ed entro il 14 Ottobre per il I anno di corso, il seguente modulo di Microsoft Forms: https://forms.office.com/r/f4KrH3eJx6
Gli studenti che avessero la necessità di cambiare (per l’intero semestre) il proprio turno di partecipazione alle attività in presenza possono segnalare lo scambio alla pari con un altro studente compilando entro il 21 Settembre ed entro il 14 Ottobre per il I anno di corso, il seguente modulo di Microsoft Forms (il modulo deve essere compilato da entrambi gli studenti che si scambiano: https://forms.office.com/r/rhjuuu6Nkf
CLINICAL ELECTIVES PRESSO GEORGE WASHINGTON UNIVERSITY
Nell’ambito del programma di scambio con la George Washington University, si invitano gli studenti del VI anno dei corsi di Studio in Medicina e Chirurgia e in Medicine & Surgery in possesso di certificazione di Lingua Inglese (livello minimo C1) a presentare la domanda di partecipazione per la selezione di 3 posti per la frequenza delle clinical electives offerte dalla GWU.
Per ulteriori informazioni sul programma delle electives, contattare la Prof.ssa Sanibaldi Salimei (paola.sinibaldi@uniroma2.it).
Congresso Nazionale SIMPIOS

Si segnala il Congresso Nazionale SIMPIOS su: “La multidisciplinarietà per il controllo degli MDR, delle ICA
e della pandemia di COVID-19″ che si terrà in modalità telematica dal 21 al 23 Settembre 2021. Per la partecipazione alle sessioni plenarie delle 3 giornate, verranno riconosciute 12 ore ADO per il SSD MED/07. La locandina dell’evento è disponibile nella pagina del sito dedicata alla Attività Didattica Assistita.
QUESTIONARIO SULLA DIDATTICA A DISTANZA II SEMESTRE A.A. 2020-21
Gli studenti sono invitati a compilare il questionario di valutazione della didattica a distanza del II semestre dell’anno accademico 2020-21, predisposto al seguente link: https://forms.office.com/r/WhcHx0c1E1
Il questionario è ANONIMO, ma per accedere al modulo occorre autenticarsi con le credenziali di TEAMS.
Il questionario si compone di 10 domande (tempo di compilazione di circa 5 minuti) e rimarrà disponibile fino al 5 SETTEMBRE 2021.
Covid 19: approccio integrato alla pandemia in ambiente rurale
Si segnala il seminario organizzato dalla associazione MedStudents dal titolo “Covid 19: approccio integrato alla pandemia in ambiente rurale (Bodgaun, Nepal). Dalle difficoltà insormontabili ad un successo inaspettato.” Il seminario sarà tenuto dal Prof. Stefano Marini e si terrà su piattaforma MS Teams il 22 Luglio alle ore 21 Per la partecipazione, verranno riconosciute 2 ore ADO per il SSD BIO/10.
Il link per la partecipazione è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_M2EzMmNiN2UtZTJjMC00YWE3LWFhZjQtYjU0NjQ0ODJjMzcw%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%226c49bad8-2f8c-4b7d-b7b7-8a8b5b1c8abf%22%2c%22IsBroadcastMeeting%22%3atrue%7d&btype=a&role=a
WEBINAR AMCLI: UP-TO-DATE SULLA RISPOSTA IMMUNE ANTICORPALE E CELLULO-MEDIATA IN RISPOSTA ALLA INFEZIONE DA SARS COV-2 E ALLA VACCINAZIONE

Si segnala il Webinar organizzato dalla AMCLI sul tema: UP-TO-DATE
SULLA RISPOSTA IMMUNE ANTICORPALE E CELLULO-MEDIATA IN RISPOSTA
ALLA INFEZIONE DA SARS COV-2
E ALLA VACCINAZIONE che si terrà il 27 Luglio alle 16.00. Per la partecipazione, verranno riconosciute 4 ore ADO per il SSD MED/07. La locandina dell’evento è disponibile nella pagina del sito dedicata alla Attività Didattica Assistita.