Cenni di psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale

Il 27 Maggio dalle ore 15 alle 17 si terrà in modalità telematica, sulla piattaforma Microsoft Teams, il seminario a cura del Dott. Daniel Giunti dal titolo “Cenni di psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale”.

Il seminario è organizzato dall’associazione MedStudents ed è compreso nell’offerta formativa di Attività Didattica Assistita. Per la partecipazione al seminario verranno riconosciute 3 ore ADO per il SSD M-PSI/01.

Gli studenti interessati, possono partecipare mediante il seguente link: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NGNkMDRlNGUtMDM0Mi00ZDZjLTg4MmYtN2ZjNzY3MGU3YjEw%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%221dcc3866-5b96-4b97-9159-297de7564fda%22%2c%22IsBroadcastMeeting%22%3atrue%7d&btype=a&role=a

Partecipazione al seminario “Le opportunità di lavoro in un contesto aziendale farmaceutico”

Gli studenti che parteciperanno al seminario in presenza (elenco disponibile QUI), dovranno recarsi in Aula Fleming, previa misurazione della temperatura presso i totem installati all’ingresso dell’edificio B, muniti di dispositivi di protezione individuale (mascherina chirurgica o FFP2) e di autocertificazione scaricabile dalla pagina dedicata del sito di ateneo.

Gli studenti che parteciperanno al seminario in modalità telematica dovranno collegarsi al seguente link di Microsoft Teams: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZTAzZjkxZmMtYWFjNS00YWUxLWFkNDQtNDE5MWMzNmU2N2Mx%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%2251dadbb8-6312-46af-87ff-38deafc327bc%22%2c%22IsBroadcastMeeting%22%3atrue%7d

Vaccinazioni presso Hub La Vela

Sono disponibili nella homepage del sito i links ai forms di prenotazione per le prossime date di vaccinazione presso l’Hub La vela.

Ciascun form di prenotazione è per 100 posti complessivi riservati agli studenti dei seguenti Corsi di Studio:

  • Medicina e Chirurgia / Medicine & Surgery
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria
  • CdS triennali delle professioni sanitarie
  • CdS magistrali delle professioni sanitarie

I forms rimarranno aperti fino alle ore 13 del giorno precedente, ovvero fino al raggiungimento di 100 prenotazioni.
Gli studenti sono invitati a prenotarsi solo per una data.

Recarsi all’hub con documento di riconoscimento, tessera sanitaria, libretto universitario e/o certificato di iscrizione.

N.B. Le vaccinazioni potrebbero essere sospese o rinviate con opportuna comunicazione a seconda delle scorte disponibili. Conferma della vaccinazione verrà comunicata via email il giorno precedente dopo la chiusura delle prenotazioni.

Le opportunità di lavoro in un contesto aziendale farmaceutico

Il 25 Maggio alle ore 15.00 si svolgerà il seminario “Le opportunità di lavoro in un contesto aziendale farmaceutico” organizzato in collaborazione con la Daiichi Sankyo Italia Il seminario è inserito nell’offerta di Attività Didattica Assistita e per la partecipazione verranno riconosciute 4 ore Ado Il seminario si svolgerà in modalità mista (presenza in aula Fleming e online sulla piattaforma Microsoft Teams). La presenza in aula sarà limitata ad un massimo di 50 studenti, con priorità per gli studenti del I anno, ed è prenotabile compilando il seguente form entro il 17 Maggio: https://forms.office.com/r/A9bqNsfUg9

Partecipazione al seminario “Dono non so per chi ma so perché”

Gli studenti che parteciperanno al seminario in presenza (elenco disponibile QUI), dovranno recarsi in Aula Luria, previa misurazione della temperatura presso i totem installati all’ingresso dell’edificio A, muniti di dispositivi di protezione individuale (mascherina chirurgica o FFP2) e di autocertificazione scaricabile dalla pagina dedicata del sito di ateneo.

Gli studenti che parteciperanno al seminario in modalità telematica dovranno collegarsi al seguente link di Microsoft Teams:   https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MmNjN2VhNGUtZDliNy00ZjdiLTg2YWItM2ViNzcyMDcwM2E2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%2251dadbb8-6312-46af-87ff-38deafc327bc%22%2c%22IsBroadcastMeeting%22%3atrue%7d&btype=a&role=a

Dono non so per chi ma so perchè

L’11 Maggio alle ore 15.00 si svolgerà il seminario “Dono non so per chi ma so perché” organizzato in collaborazione con la ADMO – Associazione Donatori di Midollo Osseo. 

Il seminario è inserito nell’offerta di Attività Didattica Assistita e per la partecipazione verrano riconusciute 4 ore Ado. Due ore ADO aggiuntive saranno riconosciute aderendo al progetto di tipizzazione che verrà illustrato dagli organizzatori.

Il seminario si svolgerà in modalità mista (presenza in aula Luria e online sulla piattaforma Microsoft Teams). La presenza in aula sarà limitata ad un massimo di 60 studenti, con priorità per gli studenti del I anno, ed è prenotabile compilando il seguente form entro il 5 Maggio: https://forms.office.com/r/2yt5f20i1f

Monitoraggio vaccinazioni studenti

Tutti gli studenti del CdS in Medicina e Chirurgia che hanno ricevuto almeno la prima dose del Vaccino anti-Covid19 sono invitati a compilare il modulo di Microsoft Forms al seguente link: https://forms.office.com/r/vQr1bUS5mc

Il modulo rimarrà aperto permanentemente e accessibile mediante il pulsante presente nella Home Page del sito del CdS per consentire agli studenti che riceveranno il vaccino successivamente alla pubblicazione di questo avviso di segnalare l’avvenuta vaccinazione. Vi ringraziamo per la collaborazione!

Seminario BLSD per Medicina Pratica II

Si comunica agli studenti del II anno che il 14 Maggio dalle 15.00 alle 17.00 si svolgerà il seminario di BLSD compreso nel percorso di Medicina Pratica II.

Il seminario si svolgerà in modalità mista (presenza in aula Luria e online sulla piattaforma Microsoft Teams). La presenza sarà limitata ad un massimo di 60 studenti ed è prenotabile compilando il seguente form entro il 9 Maggio: https://forms.office.com/r/jJNQfhn43j

Il link di Microsoft Teams per la partecipazione online è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MzM4ZTc3N2EtZDliOC00ODU0LWFiZmEtMjg2ZGMzNDg5NDhj%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%2251dadbb8-6312-46af-87ff-38deafc327bc%22%7d

Questionario su successo e performance accademica

La prof.ssa Rosaria Alvaro ed il prof. Massimo Maurici del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione stanno conducendo una ricerca su successo e performance accademica tra gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e invitano gli studenti a partecipare al questionario presente al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc-hsxLK1HzJzWtG0p4GjM8pyUAV03-skOE_hJ23sFBhJyO6Q/viewform?usp=sf_link

Lo studio si propone come obiettivo principale quello di valutare la performance ed il successo accademico tra gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Per performance si intende la media delle sue valutazioni di risultato, mentre per successo accademico si intende la capacità di poter terminare il corso nei tempi stabiliti.