Sezione con h1 e h3

ISCRIZIONE AL SEMESTRE FILTRO
a.a. 2025/2026

INFORMAZIONI GENERALI PER:
MEDICINA E CHIRURGIA
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
MEDICINA VETERINARIA

Secondo quanto previsto dai DD. MM.
n. 418 del 30 maggio 2025 e n. 431 del 20 giugno 2025

* Si consiglia di consultare frequentemente la pagina in continuo aggiornamento.

REGISTRATI SU UNIVERSITALY

A partire dalle ore 10:00 del 23 giugno 2025 ed entro e non oltre le ore 17:00 del 25 luglio 2025 sulla pagina dedicata di Univeristaly

Effettua l’iscrizione al semestre filtro, annotando il codice di registrazione (tale codice verrà richiesto sulla piattaforma Delphi) che ti viene rilasciato alla fine della procedura.

Ricorda che per ogni modifica apportata alla domanda su Univeritaly, verrà rilasciato un nuovo codice.

Inserisci sulla piattaforma Delphi sempre l’ultimo codice generato.

ISCRIVITI SU DELPHI (procedura attiva)

Se hai scelto l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata come prima sede per il semestre filtro, puoi perfezionare l’iscrizione entro e non oltre il 25 luglio 2025.

Per perfezionare l’iscrizione è previsto il pagamento di un contributo di euro 250,00 (contributo uniformato a livello nazionale), fatti salvi i casi di esonero totale o parziale. Gli esoneri saranno applicati anche sulla base dell’ISEE per il diritto allo studio universitario (ISEE-U). Ti consigliamo quindi, nel caso tu non l’abbia già fatto, di provvedere al calcolo dell’ISEE-Università recandoti ad un Caf o direttamente sul sito dell’Inps.

Procedere all’iscrizione sul Portale Delphi > “Area Studenti” > 2.”Iscrizione Semestre Filtro” > a.”Autorizza l’ateneo all’acquisizione ISEE-Università”.

Attendere l’avvenuta acquisizione dell’Isee-U (disponibile dal giorno successivo all’autorizzazione) e procedere con il punto b.“Compila la domanda”. Completata la procedura di iscrizione al semestre filtro, il sistema genererà il bollettino di pagamento.

PAGA IL CONTRIBUTO

Il bollettino di pagamento verrà calcolato secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di tasse universitarie secondo il seguente prospetto:

  • euro 250,00 in caso di ISEE-U superiore a 30.000 euro, ovvero ISEE-U non dichiarato;
  • euro 200,00 per ISEE-U superiore a 22.000 euro e inferiore o uguale a 30.000 euro;
  • esonero totale per ISEE-U inferiore o uguale a 22.000 euro nonché nei casi previsti dalla normativa vigente.
  • Pagare il contributo dovuto attraverso il sistema PagoPa.

    CANDIDATI CON DISABILITA’/DSA

    Per usufruire dei servizi e delle agevolazioni è necessario dichiarare le condizioni specifiche sui portali Universitaly e Delphi e, una volta completate le procedure, inviare la relativa certificazione a segreteria@caris.uniroma2.it entro 30 giorni dalla chiusura delle piattaforme.

    Ulteriori informazioni: https://www-2024.caris.uniroma2.it/

    CITTADINI NON-UE RICHIEDENTI VISTO PER MOTIVI DI STUDIO

    Per prima cosa occorre effettuare obbligatoriamente la domanda di preiscrizione per l’ottenimento del visto di ingresso per motivi di studio sul portale Universitaly.

    Successivamente occorre seguire tutte le procedure per l’iscrizione indicate nel presente avviso. Per accedere al semestre filtro, oltre a seguire tutte le procedure previste nel presente avviso, occorre avere i seguenti requisiti:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Informazioni accertamento della conoscenza della lingua italiana https://web.uniroma2.it/it/percorso/studenti/sezione/avvisi-69365
  • ATTENZIONE: per il corretto completamento dell’iscrizione è necessario che il codice fiscale indicato sul portale Universitaly sia identico a quello indicato sul portale Delphi.
    DIDATTICA

    IL SEMESTRE FILTRO PREVEDE LA FREQUENZA OBBLIGATORIA DI TRE INSEGNAMENTI:

  • CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA – 6 CFU
  • BIOLOGIA – 6 CFU
  • FISICA – 6 CFU
  • I SYLLABUS RELATIVI AI TRE INSEGNAMENTI SONO ALLEGATI AL D.M. 418 DEL 30 MAGGIO 2025.

    LE LEZIONI SI SVOLGERANNO IN MODALITA’ MISTA NEI MESI DI SETTEMBRE ED OTTOBRE, A PARTIRE DAL 1 SETTEMBRE. SARA’ GARANTITA ANCHE LA POSSIBILITA’ DI COLLEGAMENTO DA REMOTO. DAL 27 OTTOBRE VERRANNO SVOLTE ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO ED ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL’ESAME. SEDE E CALENDARIO VERRANNO RESE NOTE SUCCESSIVAMENTE.

    GLI ESAMI DI PROFITTO DEI TRE INSEGNAMENTI SI SVOLGERANNO IN DUE APPELLI SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO:

  • Primo appello: 20 novembre 2025
  • Secondo appello: 10 dicembre 2025
  • Solo i candidati che avranno sostenuto e superato tutti e tre gli insegnamenti verranno inseriti in una graduatoria unica nazionale che determinerà gli ammessi al secondo semestre in base al numero dei posti disponibili per i corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria. Chi non risulterà in posizione utile in graduatoria potrà accedere, sulla base della posizione raggiunta e dei posti disponibili, ad un corso affine.

    Bottone Rosso Centrato Calendario PROVVISORIO delle lezioni
    CORSI AFFINI

    I Corsi affini offerti dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in conformità alle norme ministeriali, sono:

  • Scienze Biologiche
  • Biotecnologie
  • Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie (Educazione Professionale, Infermieristica, Ortottica e assistenza oftalmogica, Podologia, Tecniche audioprotesiche, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di neurofisiopatologia, Tecniche ortopediche)
  • CONTATTI

    Per eventuali ulteriori richieste di informazioni circa la procedura di iscrizione al semestre filtro è attivo presso il Ministero il seguente indirizzo di posta elettronica dedicato: infosemestreaperto@mur.gov.it

    Segreteria Studenti Area Medica

    06.72596013 – 6043 – 6045 – 6914 – 6044

    E- mail: segr-studenti-medicina@med.uniroma2.it

    Segreteria Studenti Area Odontoiatria

    06.72596034

    E- mail: segr-studenti-odonto@med.uniroma2.it

    Segreteria Studenti Internazionali

    E- mail: international.students@uniroma2.itinternational.qualifications@uniroma2.it

    Sito Web: https://web.uniroma2.it/it/percorso/studenti/sezione/studenti_internazionali

    Studenti con disabilità e DSA (CARIS)

    +39 06 7259 7483 / +39 06 2022876

    E-mail: segreteria@caris.uniroma2.it